Molti simboli sono uguali a quelli dell'hiragana (normalmente quando i suoni coincidono con quelli della lingua giapponese), mentre ci sono in più tutti i suoni che i giapponesi non conoscono.
Qualche nota per intendere la tabella. In minuscolo prima dell'uguale trovate il suono straniero (es.: sche, scia, ecc.). In maiuscolo dopo l'uguale, il fonema del katakana da utilizzare (es.: CHI è il fonema che si legge "ci" e non "chi"). In minuscolo dopo l'uguale, il fonema da utilizzare scritto però più in piccolo (es.: CHI+e, significa il fonema CHI e di fianco in piccolo il fonema "e". Il risultato si legge "ce" o "cie").
Quando troverete KKU+a per il suono cqua significa che il fonema KU è raddoppiato e si raddoppia con il fonema "TSU" scritto in piccolo prima del fonema da raddoppiare, quindi KKU+a è come scrivere il fonema "tsu" (piccolo), il fonema "KU" (grande) e il fonema "a" (piccolo) con il risultato KKU+a che si legge "cqua". Come vedete per raddoppiare i fonemi del katakana si usa lo stesso fonema dello hiragana (lo TSU). Chiaramente per raddoppiare in hiragana si usa lo TSU dello hiragana e per raddoppiare in katakana si usa lo TSU del katakana.
Per trasformare il FU (unico fonema con la F) in FA, FI, FE, FO si scrive il fonema FU e a lato in piccolo la vocale che vi serve a parte la U poichè; logicamente FU va già bene.
Quando alla lettera V troverete VU+a sappiate che per fare il VU bisogna prendere la U del Katakana e nigorizzarla. Il risultato è il fonema VU al quale aggiungendo di fianco il fonema "a" in piccolo otterrete VU+a che si legge "va". Stessa cosa per VI, VE, VO, mentre per VU basta nigorizzare la U.
Nella prima colonna trovate una breve descrizione della lettera che si traslittera (es.: z dolce è la Z di Zorro; z dura è la Z di grazie).
| A | E | I | O | U | |
|---|---|---|---|---|---|
| b | ba BA |
be BE |
bi BI |
bo BO |
bu BU |
| c dura | ca KA |
che KE |
chi KI |
co KO |
cu KU |
| c dolce | cia CHI+a |
ce(cie) CHI+e |
ci CHI |
cio CHI+yo |
ciu CHI+yu |
| d | da DA |
de DE |
di DE+i |
do DO |
du DO+u |
| f | fa FU+a |
fe FU+e |
fi FU+i |
fo FU+o |
fu FU |
| g dura | ga GA |
ghe GE |
ghi GI |
go GO |
gu GU |
| g dolce | gia JI+a |
ge(gie) JI+e |
gi JI |
gio JI+yo |
giu JI+yu |
| gli | glia RI+a |
glie RI+e |
gli RI |
glio RI+yo |
gliu RI+yu |
| gn | gna NI+a |
gne NI+e |
gni NI |
gno NI+yo |
gnu NI+yu |
| h | ha A |
hi I |
ho O |
||
| l | la RA |
le RE |
li RI |
lo RO |
lu RU |
| m | ma MA |
me ME |
mi MI |
mo MO |
mu MU |
| n | na NA |
ne NE |
ni NI |
no NO |
nu NU |
| p | pa PA |
pe PE |
pi PI |
po PO |
pu PU |
| qu | qua KU+a |
que KU+e |
qui KU+i |
quo KU+o |
|
| cqu | cqua KKU+a |
cque KKU+e |
cqui KKU+i |
cquo KKU+o |
|
| r | ra RA |
re RE |
ri RI |
ro RO |
ru RU |
| s | sa SA |
se SE |
si SU+i |
so SO |
su SU |
| sc dolce | scia SHI+a |
sce SHI+e |
sci SHI |
scio SHI+yo |
sciu SHI+yu |
| sc duro | sca SU+KA |
sche SU+KE |
schi SU+KI |
sco SU+KO |
scu SU+KU |
| t | ta TA |
te TE |
ti TE+i |
to TO |
tu TO+u |
| v | va VU+a |
ve VU+e |
vi VU+i |
vo VU+o |
vu VU |
| z dura | za TSU+a |
ze TSU+e |
zi TSU+i |
zo TSU+o |
zu TSU |
| z dolce | za ZA |
ze ZE |
zi ZU+i |
zo ZO |
zu ZU |
| sillabe pure | ||||
|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| a | i | u | e | o |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ka | ki | ku | ke | ko |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| sa | shi | su | se | so |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ta | chi | tsu | te | to |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| na | ni | nu | ne | no |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ha | hi | fu | he | ho |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ma | mi | mu | me | mo |
![]() |
![]() |
![]() |
||
| ya | yu | yo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ra | ri | ru | re | ro |
![]() |
||||
| wa | ||||
![]() |
||||
| n | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ga | gi | gu | ge | go |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| za | ji | zu | ze | zo |
![]() |
![]() |
![]() |
||
| da | de | do | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| ba | bi | bu | be | bo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| pa | pi | pu | pe | po |
| sillabe composte | ||||
|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
||
| kya | kyu | kyo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| sha | shu | she | sho | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| cha | chu | che | cho | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| nya | nyu | gne | nyo | |
![]() |
![]() |
![]() |
||
| hya | hyu | hyo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
||
| mya | myu | myo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
||
| rya | ryu | ryo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| kwa | wi | we | wo | |
![]() |
![]() |
![]() |
||
| gya | gyu | gyo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| ja | ju | je | jo | |
![]() |
![]() |
|||
| di | du | |||
![]() |
![]() |
![]() |
||
| bya | byu | byo | ||
![]() |
![]() |
![]() |
||
| pya | pyu | pyo | ||
![]() |
![]() |
|||
| ti | tu | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| tsa | tsi | tse | tso | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| fa | fi | fe | fo | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
| va | vi | vu | ve | vo |
(Milano): le sillabe con la "L" non esistono, al loro posto si usano quelle con la "R";
(Siena): la sillaba "si", non esistendo, viene scritta con
;
(Pisa): in questo caso si usa
(
si usa, ad esempio, per Sassari);
(Roma): si scrive un trattino per indicare l'allungamento della sillaba che lo precede;
(Pescara): in questo caso la "u" della sillaba
è muta;
(Sorrento): si scrive un piccolo
per indicare la doppia che lo segue;
(Vinci): ricordarsi che la sillaba trascritta con chi si pronuncia "ci";
(spaghetti): la sillaba trascritta con ge si pronuncia "ghe";